Nonostante dubbi e incertezze della vigilia, con un gomito acciaccato e avvolto in una manica compressiva, Jannik Sinner ritrova il suo miglior tennis e in tre set, al terzo match-point contro lo statunitense Ben Shelton, stacca il biglietto per la semifinale di Wimbledon, la seconda conquistata sui prati londinesi dopo quella del 2023 dove venerdì sfiderà Novak Djokovic che ha sudato quattro set per avere la meglio contro Flavio Cobolli che ha lottato come un leone.

Sinner-Shelton
Gli occhi erano tutti puntati su Sinner: prestazione impeccabile per il n.1 al mondo, che riscatta così al meglio la fortuna avuto nel turno precedente, quando - in svantaggio di due set - aveva beneficiato del ritiro dell'infortunato Grigor Dimitrov. Anche Sinner, però, non aveva finito al meglio quel match, condizionato da una violenta botta subita al gomito destro che gli aveva impedito di allenarsi martedì. Ma oggi, sul Campo n.1, evidentemente recuperato, è scesa in campo la migliore versione dell'altoatesino, che ha giocato un set alla pari, per poi prendere il largo e imporsi in 2 ore e 19', meritandosi la settima finale Slam in carriera, la quarta consecutiva in un Major (il più giovane a riuscirci da Rafa Nadal, 2009). "Ricordo ancora la prima volta che ho giocato sul Campo Centrale, come la prima semifinale, restano momenti speciali - le parole a caldo di Sinner -. Rispetto a quando sei giovane, col passare degli anni ti senti più a tuo agio. Wimbledon è il torneo più speciale di tutto il calendario, quindi, essere di nuovo tra i primi quattro significa molto per me".

Sinner-Shelton
Una vittoria che lo rende una sorta di bestia nera di Shelton, sconfitto negli ultimi sei incontri, compreso lo scorso anno ancora qui a Wimbledon, e nella semifinale degli Australian Open di gennaio. "Sono molto soddisfatto della mia prestazione, perché giocare contro Ben è davvero difficile. Serve bene e sa sempre costruirsi occasioni. Ma è anche vero che più giochiamo e meglio ci conosciamo". Se fino all'ultimo si era temuto in un possibile forfait, le condizioni fisiche di Sinner sono evidentemente evolute nelle ultime 24 ore: "Quando giochi partite come questa con molta tensione, cerchi di non pensarci. E poi il gomito è decisamente migliorato da ieri a oggi. Ieri mi sono limitato a 20' di palleggi con i miei allenatori, ma in campo non ci sono mai scuse". Nell'altro quarto di giornata, si spegne il sogno di Flavio Cobolli: contro Novak Djokovic il tennista romano, al suo miglior risultato in una prova Slam, si illude per un set, vinto al tie-break, ma poi subisce il prepotente ritorno del serbo, che sul Centre Court ha già trionfato sette volte (67(6) 62 75 64). Una sconfitta più che onorevole, che nulla toglie all'ottimo torneo disputato da Cobolli, destinato a fare un grande balzo in avanti nel ranking mondiale (attualmente n.24) e nel frattempo si prende i complimenti di Djokovic, che al termine del match ha parole di elogio per il tennista romano: "congratulazioni a Flavio per uno straordinario torneo, è uno di quei giocatori che vedremo molto di più in futuro".

Cobolli-Djokovic
Per il serbo, a 38 anni, un'altra vittoria per ingrossare i numeri di una carriera già straordinaria: 14esima semifinale a Wimbledon (in 20 partecipazioni), la settima di fila, 52esima semifinale Slam in carriera. Sarà la decima volta che Sinner sfida Djokovic, in svantaggio 5-4 negli scontri diretti: se l'italiano ha vinto gli ultimi quattro match, smarrendo un solo set, il serbo si è aggiudicato i due precedenti sull'erba londinese (in cinque set nel 2022, in tre l'anno successivo). Nel tabellone femminile, si è composta anche la seconda semifinale. La svizzera Belinda Bencic, n.35 del ranking mondiale si è imposta con un doppio tie-break (76(3) 76)(2)) sulla russa Mirra Andreeva centrando la sua seconda semifinale Slam dopo Parigi 2024. Per l'accesso alla finale dovrà vedersela con la polacca Iga Swiatek che in meno di un'ora ha risolto la pratica contro la russa Liudmila Samsonova. Il loro match sarà preceduto dall'altra semifinale che vedrà opposte la n.1 al mondo, Aryna Sabalenka, contro Amanda Anisimova. In qualsiasi caso, quest'anno i Championships incoroneranno una nuova regina: delle quattro semifinaliste, mai nessuna ha alzato l'ambito piatto dorato.
LA CRONACA LIVE DELLA SFIDA VINT DA SINNER CONTRO SHELTON

Sinner-Shelton
Shelton alla battuta annulla due match point a Sinner, ma non il terzo: 6-4
Sinner recupera dallo 0-30 e mantiene il servizio: 5-4
Shelton tiene il turno: 4-4
Sinner mantiene il vantaggio al servizio: 4-3
Shelton chiude a 15: 3-3
Alla battuta Sinner che chiude a 30 e mantiene il vantaggio nel set: 3-2
Shelton al servizio vince a 30, parità: 2-2
Sinner risponde chiudendo a zero: 2-1
Shelton mantiene la battuta a zero: 1-1
Terzo set al via con Sinner che mantiene la battuta: 1-0

Sinner-Shelton
Shelton alla battuta per restare nel set. Statunitense aggressivo, ma Sinner si procura la palla break che può decidere il set e vince: 6-4
Sinner mantiene il servizio: 5-4
Shelton annulla una palla break e va ai vantaggi, vincendo il game: 4-4
Sinner, sofferente al servizio, è costretto ai vantaggi: 4-3
Shelton pareggia i conti chiudendo il game a 15: 3-3
Sinner mantiene il turno a zero: 3-2
Shelton tiene il servizio a zero: 2-2
Sinner al servizio mette a segno il quinto ace della partita e chiude a 15: 2-1
Shelton mantiene il servizio a 30: 1-1
Sinner alla battuta mantiene il servizio annullando due palle break a Shelton: 1-0

Sinner-Shelton
Tie break 7-2
Sinner mantiene ancora una volta il servizio a zero: 6-6
Shelton riesce a tenere il servizio: 5-6
Sinner mantiene la battuta a zero: 5-5
Alla battuta Shelton, autore di un doppio fallo sullo 0-30 e sul 15-40. Lo statunitense mantiene il servizio a 30: 4-5
Sinner alla battuta pareggia i conti a zero: 4-4
Shelton al servizio con Sinner che vince uno scambio spettacolare sul 15-15 intervenendo sotto rete in risposta ad un tweener di Shelton. Sempre Sinner con un rovescio lungo linea porta il game ai vantaggi. Lo statunitense s'impone però con il terzo ace del match seguito da un errore sottorete di Sinner: 3-4
Sinner mantiene il servizio a zero: 3-3
Shelton mette a segno il primo ace del match e mantiene il turno: 2-3
Sinner mantiene il servizio a 15 con Shelton che tende all'errore nel tentativo di non entrare in scambi prolungati con l'azzurro: 2-2
Shelton al servizio mantiene il turno a 15: 1-2
Sinner mantiene il servizio a zero: 1-1
Shelton al servizio mantiene il turno di battuta a 30: 0-1
Sinner gioca con un manicotto al braccio destro
Sinner, che aveva svolto esami per valutare l'entità del problema e poi si è brevemente allenato al coperto, è sceso in campo con un manicotto al braccio destro. Ma i movimenti e colpi, nella rifinitura con Vasamì, sono apparsi fluidi, non frenati dalla persistenza del dolore o dalla preoccupazione per la situazione.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA