Language

         

 Advertising by Adpathway

Vertice Nato: 'La tregua Iran-Israele sta andando molto bene'

3 weeks ago 4

PROTECT YOUR DNA WITH QUANTUM TECHNOLOGY

Orgo-Life the new way to the future

  Advertising by Adpathway

10:42

Trump, 'la tregua Iran-Israele sta andando molto bene'

 "La tregua sta andando bene, Israele ha fatto retromarcia e sono molto orgoglioso di loro". Lo ha detto il presidente Usa Donald Trump in un punto stampa con Mark Rutte. 

10:24

Orban: 'Per il 5% è necessario cambiare le regole dell'Ue'

 "È possibile raggiungere il 5% in difesa, anche se non è facile, ma dobbiamo cambiare il metodo di calcolo dei bilanci nell'Ue altrimenti è impossibile, nessuno ce la farà, non importa cosa dicono". Lo ha detto il premier ungherese Viktor Orban arrivando al vertice della Nato. "La vera minaccia per me è la mancanza di competitività: la russia non è forte abbastanza per rappresentare una minaccia alla Nato, noi siamo molto più forti". 

10:23

Merz: 'Più impegno della Ue nella Nato non è un favore'

 "Voglio chiarire che le decisioni che prendiamo non sono prese per fare un favore a nessuno, ma piuttosto sulla base della nostra consapevolezza, della nostra convinzione che la Nato nel suo complesso, e questo vale soprattutto per la sua componente europea, debba impegnarsi di più nei prossimi anni per garantire la propria capacità di difesa". Lo ha detto il cancelliere tedesco Friedrich Merz all'arrivo al summit dell'Alleanza a L'Aja.  "Mi aspetto che oggi prenderemo una decisione congiunta per dotare la Nato di maggiori risorse in futuro" con "un ulteriore 3,5% e l'1,5% per le infrastrutture delle nostre forze armate" e "tutto questo avverrà con grande accordo, perché concordiamo sul fatto che la situazione è cambiata e la minaccia riguarda in particolare la Russia", che "non minaccia solo l'Ucraina, ma l'intera pace" e "l'intero ordine politico del nostro continente". 

10:05

Tajani, 'sul 5% la Spagna dovrà rispettare le regole'

 Sul 5% del Pil "noi abbiamo detto che non si poteva raggiungere l'obiettivo nei tempi prefissati, e infatti sono stati allungati. E poi l'altro successo italiano è sulla flessibilità. C'è l'obbligo di rispettare l'obiettivo, non le tappe" temporali. "La Spagna dovrà rispettare le regole come tutti, una cosa sono i fatti un'altra le dichiarazioni". Lo ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani in un punto stampa a margine del Summit della Nato. 

10:04

Premier Belgio, 3,5% a spese difesa in 10 anni realistico

 "Credo che il 3,5%" per le spese militari "in 10 anni sia un obiettivo realistico. Non sarà facile, ma la Nato lo ha ritenuto necessario per essere pronti alle minacce provenienti dalla Russia" e davanti al nuovo focus degli Usa "sull'Indo-Pacifico". Lo ha detto il premier belga, Bart De Wever, all'arrivo al summit Nato a L'Aja.
"Non c'è opt-out di alcun tipo: tutti" gli alleati "accettano lo stesso testo" per raggiungere il 5% nel 2035 con la suddivisione 3,5% e 1,5%: "l'interpretazione della Spagna è che può centrare gli obiettivi di capacità senza dover raggiungere il 3,5%. Si vedrà, è la loro interpretazione", ha aggiunto. 

08:15

Rutte: 'Decisioni dure, i politici dovranno trovare i soldi'

"I politici devono prendere delle scelte (con bilanci in sofferenza), devono trovare i soldi e questo non è facile. Ma sono certo che ci arriveremo". Lo ha detto il segretario generale della Nato Mark Rutte aprendo il secondo giorno del vertice, negando che il nodo della Spagna sarà un problema. "I miei colleghi al tavolo delle trattative sono assolutamente convinti che, date le minacce dei russi e la situazione della sicurezza internazionale, non ci sia alternativa". 

 "È assolutamente chiaro che gli Stati Uniti sono totalmente impegnati nei confronti della Nato e dell'articolo 5. E sì, c'è anche un'aspettativa, che sarà soddisfatta oggi, ovvero che i canadesi e gli europei accelerino la loro spesa, assicurando non solo che siamo in grado di difenderci dai russi e da altri, ma anche di raggiungere la parità. Ed è giusto che spendiamo quanto spendono gli Stati Uniti". Lo ha detto il segretario generale della Nato Mark Rutte aprendo il secondo giorno del vertice. 

"Non è imbarazzante, nel mio messaggio enunciavo un fatto, non saremmo dove siamo ora se Donald Trump non fosse stato eletto nuovamente presidente". Lo ha detto il segretario generale della Nato Mark Rutte, aprendo il secondo giorno del vertice, a proposito del messaggio postato su Truth da Trump. "Non ho problemi che l'abbia pubblicato", ha aggiunto. 

Read Entire Article

         

        

HOW TO FIGHT BACK WITH THE 5G  

Protect your whole family with Quantum Orgo-Life® devices

  Advertising by Adpathway