Language

         

 Advertising by Adpathway

Scompaiono bollini rossi per il caldo. Il maltempo imperversa al Nord

3 days ago 1

PROTECT YOUR DNA WITH QUANTUM TECHNOLOGY

Orgo-Life the new way to the future

  Advertising by Adpathway

Scompaiono i bollini rossi per il caldo che nei giorni scorsi hanno contraddistinto le città italiane, a rimarcare la situazione di afa intensa e alte temperature. Secondo le ultime rilevazioni del ministero della Salute sulle ondate di calore, giovedì 10 luglio la nostra penisola sarà tutta verde, non ci sarnno cioè città con livello 3 di allerta.
    Oggi 8 luglio secondo il monitoraggio ci sono solo cinque città in giallo (Bari, Catania, Palermo, Messina, Reggio Calabria) e le restanti in verde, dunque nessun bollino rosso o arancione. Domani 9 luglio le città con bollino giallo scendono a 1 (Catania), il resto in sono tutte bollino verde.
   

Maltempo in Veneto, torna a muoversi la frana in Cadore

 E' tornata a muoversi la scorsa notte la colata di detriti che aveva invaso la strada statale 51 Alemagna a Dogana Vecchia, tra Cortina D'Ampezzo e San Vito di Cadore, in provincia di Belluno. Lo segnala stamani l'assessore veneto alla Protezione civile, Gianpaolo Bottacin, facendo il punto della situazione in regione per il maltempo.
Particolarmente interessata da temporali e forti piogge è stata la Pedemontana trevigiana. Questa notte il fiume Meschio è esondato a Cordignano, dove operano volontari della Protezione civile. A Susegana è esondato il Crevada. In numerose località della provincia stanno intervenendo squadre di volontari per lo svuotamento di garage e scantinati.
A Cortina d'Ampezzo è stata attivata l'Ana Cadore per il monitoraggio delle zone a rischio a seguito delle precipitazioni. E' stato attivato il servizio di piena sul fiume Monticano, dove a Vazzola (Treviso) dove è stata superata la terza soglia di piena.
Al momento sono 100 gli interventi effettuati in provincia di Treviso, con oltre 45 Vigili del Fuoco in campo, e squadre provenienti anche dai comandi limitrofi di Belluno e Venezia.
Gli interventi hanno riguardato prevalentemente prosciugamenti e messa in sicurezza di alberi e rami pericolanti. 

 In Veneto si sono registrati, dalle 20 circa di ieri alle 6 di questa mattina, 316 interventi dei Vigili del fuoco. Risultano aperti un totale di 34 Centri operativi comunali, di cui 16 in provincia di Treviso e 10 in provincia di Vicenza.
I comuni più colpiti, tutti nel Trevigiano, sono Conegliano, Cordignano, Farra di Soligo, Susegana e Cappella Maggiore.
Sono intervenute 11 organizzazioni di volontariato di Protezione Civile in supporto ai Centri operativi, per interventi sul territorio e due per monitoraggio dei corsi d'acqua Muson e Avenale.
A Miane (Treviso) si sono verificate diverse frane e alcune persone sono state evacuate. 

Vento e nubifragi nella notte, 300 interventi in Lombardia

 Ancora maltempo in Lombardia, dove nella notte i vigili del fuoco hanno effettuato oltre 300 interventi. I forti nubifragi hanno interessato diverse aree della Regione, colpendo in particolare le province di Bergamo, Como, Lecco, Varese e Monza e Brianza.
Le criticità maggiori sono legate ad allagamenti di box, cantine e locali interrati, alberi caduti o pericolanti. Le operazioni proseguono per il completo ripristino delle condizioni di sicurezza.
Un centinaio gli interventi soltanto nella provincia di Monza e Brianza, una trentina dei quali nel comune di Usmate Velate, dove è stato attivato il Centro Operativo Comunale per la gestione dell'emergenza. Impegnate tutte le squadre permanenti del Comando provinciale di Monza e Brianza, insieme ai distaccamenti volontari dell'intero territorio brianzolo. 

Aliscafi a singhiozzo nel golfo di Napoli

 Le condizioni meteo stamane causano irregolarità nei servizi di collegamento marittimo nel golfo di Napoli. Il vento che soffia da stanotte ha resto il mare molto mosso ostacolando di conseguenza l'attività degli aliscafi per l'isola d'Ischia: al momento risultano infatti cancellate le corse in arrivo e partenza per il porto di Forio; annunciata anche la cancellazione di alcune corse programmate da Molo Beverello per Procida ed Ischia e viceversa.
Le previsioni meteo non favorevoli per il resto della giornata suggeriscono, per chi sta per mettersi in viaggio per le isole partenopee, di consultare preventivamente siti internet e call center delle compagnie di navigazione per accertarsi della regolarità dei collegamenti prescelti per raggiungerle o ripartire. 

Nel Comasco, 169 interventi di soccorso nella notte

 Piogge torrenziali e grandine la notte scorsa sul territorio della provincia di Como, con violente raffiche di vento fin oltre la mezzanotte. Il comando provinciale dei Vigili del fuoco ha reso noto questa mattina di avere eseguito, fino all'alba di oggi, un totale di 169 interventi di soccorso tecnico urgente gestendo 359 chiamate.
Sono stati effettuati 8 interventi di salvataggio di persone in pericolo, un intervento per incidente stradale, 41 operazioni di taglio piante pericolanti o cadute, 82 interventi per danni da acqua e per attività di prosciugamento, 5 interventi legati a incendi o esplosioni che hanno interessato anche cabine Enel e contatori, 30 interventi di verifica e messa in sicurezza, 2 interventi per altrettanti eventi franosi.
È tornata regolare la circolazione ferroviaria sulla linea Como-Milano, interrotta ieri sera per la caduta di alberi sui binari a Cadorago. 

Blackout per il maltempo in zone Bergamo, caduti oltre 100 alberi

 Diverse zone di Bergamo e provincia sono rimaste senza corrente a causa delle conseguenze del maltempo che si è abbattuto sulla zona nelle ultime ore. Tra queste una parte della zona di Belvedere, a San Vigilio, e dei Colli a Bergamo. Per quasi tutta la notte sono rimaste al buio diverse zone dell'abitato di Sorisole.
A Bergamo città sono caduti oltre cento alberi, come conferma l'assessore comunale al Verde Oriana Ruzzini: "Fino a ora abbiamo superato i cento siti segnalati per alberi caduti o danneggiati. Stiamo intervenendo e operando per priorità: prima sugli alberi, con la bonifica e la messa in sicurezza, e poi sul vasto tappeto di foglie e rami che è visibile in tutta la città, a causa dei danni fatti dal vento. Stiamo dando la priorità al verde stradale, a seguire il verde dei parchi, infine il verde scolastico". 

In Fvg allagamenti nella notte e alberi caduti

 Il passaggio di una forte perturbazione notturna sul Friuli Venezia Giulia ha provocato danni e disagi, con mobilitazione della Protezione civile. Le zone più colpite sono state quelle al confine con il Veneto, nel bacino del Livenza, e quelle del Gemonese, nel bacino del Tagliamento, con precipitazioni di 100 millimetri in un paio d'ore.
La sala operativa regionale della Protezione civile ha ricevuto segnalazioni per allagamenti nei comuni di Pinzano, Pordenone, Treppo Grande, Buja, Ragogna, Monfalcone, Tarcento, Artegna, Reana del Rojale, Tavagnacco, Cassacco, Caneva e Tricesimo. Registrata anche la presenza di acqua in due residenze per anziani a Magnano in Riviera, senza il coinvolgimento degli ospiti.
Circa i corsi d'acqua, sono esondati il fiume Meschio (già rientrato negli argini) e il torrente Grava, a Caneva, dove una ventina di abitazioni hanno subito allagamenti. Nella frazione di Fratta, due persone sono state sgomberate precauzionalmente.
Caduta di alberi e rami lungo la viabilità nei comuni di Sacile, Pasian di Prato, Tarcento, Magnano in Riviera, Artegna, Prata, Gemona, Tavagnacco, Povoletto, Polcenigo, Cavazzo Carnico, Torreano, Faedis, Castelnovo, Ragogna, Pinzano, Sequals, Faedis, San Quirino.
In totale, al Nue 112 Fvg sono pervenute chiamate di emergenza per 34 allagamenti e 44 alberi caduti.
Quanto all'intervento dei vigili del fuoco, è stata una notte impegnativa per i comandi di Pordenone e Udine che, tra le 20 di lunedì sera e le 7 di questa mattina, hanno eseguito una settantina di interventi tecnici di soccorso legati al maltempo: allagamenti, alberi e rami caduti o pericolanti. Nello specifico, il personale del comando di Pordenone ha evaso 30 richieste di soccorso, 43 invece gli interventi eseguiti nella notte per i colleghi del comando di Udine. 

Forte vento a Foggia, chiusi parchi cittadini

 Chiusi i parchi cittadini di Foggia e la villa comunale. Lo ha disposto il Comune a seguito dell'emergenza meteo, per l'intensificarsi del vento sulla città al fine di prevenire incidenti.
Il comune sconsiglia fortemente il transito o la sosta in prossimità delle aree alberate presenti sul territorio comunale.
Le raffiche di vento, infatti, potrebbero provocare il distacco di rami.
Il Comune invita la cittadinanza "alla massima prudenza e a limitare la frequentazione delle aree fino al cessare dell'emergenza meteo". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Read Entire Article

         

        

HOW TO FIGHT BACK WITH THE 5G  

Protect your whole family with Quantum Orgo-Life® devices

  Advertising by Adpathway