Gli Stati Uniti "rimangono fermamente impegnati a promuovere il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali dei tibetani. Sosteniamo gli sforzi per preservare il distinto patrimonio linguistico, culturale e religioso, inclusa la loro capacità di scegliere e venerare liberamente i propri leader religiosi senza interferenze". Lo afferma il segretario di Stato Usa Marco Rubio in un messaggio di auguri alla vigilia del compleanno del Dalai Lama, destinato ad alzare la tensione con la Cina sulla successione del leader spirituale. Gli Usa "porgono i migliori auguri a Sua Santità il Dalai Lama per il suo 90/o compleanno".
Alla vigilia del suo 90/mo compleanno, il Dalai Lama ha condiviso il suo sogno di vivere "altri 30 o 40 anni". Lo ha detto durante una preghiera insieme a migliaia di devoti a McLeod Ganj, ai piedi dell'Himalaya indiano.
Il leader spirituale della comunità tibetana, che mercoledì ha confermato che alla sua morte verrà scelto un successore, concluderà domenica una settimana di celebrazioni in suo onore. Nel frattempo, migliaia di devoti di Tenzin Gyatso (il suo vero nome) hanno suonato tamburi e corni nel monastero dove vive in esilio. "Finora ho fatto del mio meglio e spero di vivere altri 30 o 40 anni, continuando a servire gli esseri senzienti e il Dharma (gli insegnamenti, ndr) del Buddha", ha detto, avvolto nella sua tradizionale tunica bordeaux e nello scialle giallo.
Nato il 6 luglio 1935, Tenzin Gyatso divenne il XIV Dalai Lama all'età di due anni, debitamente identificato dalla tradizione buddista come la reincarnazione del suo predecessore.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA