Il Mondiale per club col nuovo format parte negli Stati Uniti con un grande paradosso che non ha mancato di accendere polemiche non solo sui social. A partire dal fatto che tre dei club campioni dei cinque campionati europei top non saranno presenti. Né Napoli, né Liverpool, né Barcellona potranno giocare il Mondiale per club e solo Psg e Bayern Monaco saranno in campo in Usa tra i campioni dei top 5.
Uno scenario strano dovuto al fatto che l'Europa ha dodici posti disponibili, che sono divisi tra i quattro campioni del periodo di qualificazione (in questo caso, dal 2020 al 2024) e le prime otto qualificate con un ranking Uefa ad hoc. Questo consiste nel prendere in considerazione solo i risultati della Champions League degli ultimi quattro anni (senza contare questo) e non l'Europa League o la Conference.
C'è anche la restrizione di sole due squadre per ogni Paese che in gran parte mostra la chiave del problema: dal momento che solo due club per Paese possono partecipare, ci sono grandi squadre che vengono escluse. Barcellona e Liverpool non ci saranno perché l'Atletico è andato più avanti del Barça nella scorsa Champions; City e Chelsea hanno vinto la competizione nei quattro anni in questione, a differenza dei Reds.
Il Napoli campione d'Italia non ci sarà per non aver fatto bene in Champions, come è fuori anche la Roma nonostante sia al nono posto assoluto nel ranking Uefa generale (solo l'Inter tra le italiane la precede). Nello stesso ranking, il Liverpool, al tre big europea esclusa, è addirittura al quarto posto dietro solo a Bayer, City e Real Madrid. Tre le big della storia del calcio non ci sarà nemmeno l'Arsenal, semifinalista della Champions di quest'anno ai danni del Real Madrid, gli olandesi dell'Ajax.
Molto diverso invece il discorso sulle escluse, quello relativo ai messicani del Club Leon, cancellati dal comitato disciplinare Fifa per la presunta violazione delle regole sulla proprietà di più di una società di calcio. Lo sostituirà il Los Angeles FC che al BMO Stadium della città californiana ha battuto 2-1 (dopo i tempi supplementari) i messicani del Cub América, prendendosi l'ultimo posto disponibile alla Coppa del Mondo per Club e accedendo al Gruppo D insieme a Flamengo (Brasile), Espérance (Tunisia) e Chelsea (Inghilterra). Il Club America può così ritenersi tra le grandi escluse avendo vinto ben sette Champions Cup nella Concacaf, la confederazione del Nord e del Centro America.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA