Dante Ferretti, Ahmet Güneştekin e Carole A. Feuerman sono tra i protagonisti delle mostre in questo primo weekend di luglio.
ROMA - Arriva a Palazzo Bonaparte, e per la prima volta in Europa, una grande antologica dedicata a Carole A. Feuerman, dal titolo "La voce del corpo". Allestita dal 4 luglio al 21 settembre, la mostra curata da Demetrio Paparoni e organizzata da Arthemisia, riunisce oltre 50 opere, dalle prime degli anni '70 a quelle più recenti, rileggendo tutto il suo percorso artistico e documentando l'attenzione dell'artista per il corpo inteso non solo come un oggetto da contemplare ma come racconto, emozione, presenza viva. Alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea dal 1 luglio al 28 settembre è in programma la mostra personale di Ahmet Güneştekin dal titolo "Yoktunuz (Eravate assenti)", a cura di Sergio Risaliti e Paola Marino.
Temi universali come l'esodo, le migrazioni, i confini, il senso di comunità e il sincretismo culturale e religioso animano le opere - sculture, dipinti e installazioni monumentali - dell'artista turco di origine curda, in un percorso che racconta la storia, i miti e le leggende delle civiltà anatoliche, del Mediterraneo e della Mesopotamia, da cui Ahmet Güneştekin trae ispirazione. Fino al 15 novembre la Real Academia de España en Roma ospita "Processi 152", a cura di Caterina Borelli e Anna Cestelli Guidi. In mostra i progetti realizzati dai venti borsisti provenienti da ambiti disciplinari eterogenei, in residenza alla Real Academia de España en Roma per l'anno 2024-2025, in un percorso volto a evidenziare le connessioni tra i lavori esposti che a loro volta si contaminano tra loro.
GARDONE RIVIERA - Al Vittoriale degli Italiani dal 29 giugno (nell'ambito del festival Garda - Un lago in festa) per la prima volta in Italia arriva "E la nave va", la mostra di Dante Ferretti, costumista e scenografo tre volte Premio Oscar.
Realizzata in collaborazione con Il Cigno Arte e curata da Giordano Bruno Guerri e Pietro Di Natale, la mostra propone al pubblico oltre 20 bozzetti in gessetto, carboncino e collage delle sue celebri scenografie, da Uccellacci e uccellini di Pasolini a E la nave va di Fellini.
PESCARA - Dal 5 luglio al 7 settembre 4 mostre allestite nell'ambito di "Stills of Peace", la dodicesima edizione della rassegna internazionale dedicata all'arte e alla cultura contemporanea, organizzata dalla Fondazione Aria ad Atri e Pescara. Tema di quest'anno il Global Future, con la Colombia come Paese ospite. Presso le Cisterne e Sale di Palazzo Acquaviva saranno allestite le mostre "Global Future", a cura di Giovanna Dello Iacono e Maria Letizia Paiato, con le opere di Lorenzo Aceto, Aycoobo, Chiara Calore, Rudy Cremonini, Federica Giulianini, Pietro Moretti, Matteo Montani, Mariangela Levita, Luz Lizarazo, Giovanni Paolo Randazzo Mora, Alejandro Sánchez Suárez, María Alejandra Torres e "Generazione dalla luce, a cura di Antonio Zimarino e Marta Michelacci con le opere di Juan Eugenio Ochoa, Mozzarella Light, Paolo Scirpa, Natalia Triviño Lozano. In programma allo spazio s.l.m.00 - zerozerosullivellodelmare la mostra "Forgotten People", a cura di Paolo Dell'Elce con le fotografie di Luz Elena Castro, mentre allo YAG/Garage di Pescara sarà allestita la collettiva "Stills of Peace for Young", a cura di Cecilia Buccioni, Giovanna Dello Iacono e Maria Letizia Paiato, con protagonisti Daniele Di Girolamo, McManu Espinosa, Martina Marini Misterioso e Lalula Vivenzi.
SORA - Al via "Dinamica del Flusso Visuale", il ciclo di mostre antologiche e incontri, a cura di Roberta Melasecca, per celebrare il centenario della nascita di Michele Rosa, promosso dal Comune di Sora, dalla Fondazione Umberto Mastroianni e dalla Pro Loco di Sora e sotto l'alto patrocinio del Parlamento europeo. Tra gli appuntamenti principali, dal 4 luglio in mostra negli spazi del Museo della Media Valle del Liri di Sora circa 40 lavori di Michele Rosa, mentre dal 5 luglio presso la Fondazione Umberto Mastroianni di Arpino l'esposizione di oltre 70 opere di Rosa, un'articolata e significativa parte della sua produzione artistica realizzata dagli anni '50 del Novecento fino al primo del decennio del Duemila.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA