Language

         

 Advertising by Adpathway

I social, Borsellino e Pasolini, la prova della Maturità

4 weeks ago 3

PROTECT YOUR DNA WITH QUANTUM TECHNOLOGY

Orgo-Life the new way to the future

  Advertising by Adpathway

Molta Sicilia, con Borsellino e il suo sguardo rivolto ai giovani e Tomasi di Lampedusa, con il capolavoro 'Il Gattopardo' e le vicende della nobile famiglia Salina durante il Risorgimento. La ferocia dei social, in un articolo di Chiara Lalli e Anna Meldolesi; il tema del rispetto "per costruire, invece di distruggere"; gli Anni Trenta e il New Deal, come risposta alla grande crisi; "Sotto il Vulcano", per chi ama i temi ambientali, del filosofo e saggista Telmo Pievani. E infine una poesia di Pasolini che anche se non si arriva a trattare spesso nei programmi di letteratura italiana, rimane un autore amato da giovani e giovanissimi.

Sono le sette tracce con le quali si sono confrontati i 524.415 studenti impegnati dalle 8,30 con la prima prova, Italiano, dell'esame di maturità. "Fate un bel respiro - è stato l'incoraggiamento rivolto loro dalla premier Giorgia Meloni - arrivate a testa alta, siate fieri di voi stessi".

Sbaragliate dunque tutte le previsioni che puntavano su intelligenza artificiale, D'Annunzio, nuovo pontefice e guerre mondiali. Gli studenti, soprattutto, non si aspettavano di affrontare autori che molto difficilmente in classe si è riusciti a trattare, ovvero Tomasi di Lampedusa e Pasolini: 4 su 10 si sono sentiti in difficoltà.

E quindi la gran parte ha scelto le tracce sul rispetto ( 40,3%) e i social (15,1%), temi sentiti dai ragazzi, ma anche il testo di storia non è dispiaciuto (12,8%), perché è un pezzo del programma a cui si arriva in aula ed è interessante per le implicazioni economiche e sociali che ebbero in quel momento e negli anni a venire le innovative politiche di Roosevelt. Struggente e attuale è il brano estratto dal testo di Paolo Borsellino, "I giovani, la mia speranza", (scelto dal 13,6%) pubblicato dalla rivista Epoca, che richiama il legame tra il magistrato e poi giudice e le nuove generazioni e che parte da considerazioni sulla sua città natale, Palermo.

Sono riflessioni che rimandano ad un concetto legato alla visione etica e civile che Borsellino aveva nei confronti della lotta alla mafia e di come il ruolo dei giovani rivestiva per lui una funzione sostanziale per costruire un futuro migliore. Tutte le tracce rimandano all'idea di un mondo in forte difficoltà: le aggressioni sui social "che probabilmente mettono al riparo dalla paura che tutti possiamo compiere azioni orribili, anche se capisco la reazione quando sei direttamente colpito, meno la necessità di manifestare sdegno e disgusto senza darsi tempo e spazio per farsi domande e capire", osserva Chiara Lalli, una delle autrici dell'articolo.

E poi il rispetto, "che porta alla costruzione della relazione", come argomenta l'autore, Riccardo Maccioni, giornalista di Avvenire, un tema che sta a cuore al ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara che non a caso ha messo un faro sul voto in condotta e sull'educazione alle relazioni.


 E, ancora, l'ambiente distrutto (scelto dall'8,2%), con l'invito a ragionare sull'uso e l'abuso costante di esso da parte dell'autore, il filosofo Telmo Pievani il cui figlio, ironia della sorte, proprio quest'anno deve conseguire l'esame di Stato. Due le novità della maturità di quest'anno: nel caso in cui il candidato interno abbia riportato un voto in condotta pari a 6 decimi, il colloquio riguarderà anche un elaborato critico in materia di cittadinanza attiva e solidale. L'altra novità è che i risultati conseguiti dallo studente nelle prove Invalsi, confluiranno nel Curriculum dello Studente.

Domani alle 8,30 si torna a scuola per la seconda prova scritta diversa secondo gli indirizzi di studio. Il prossimo anno la maturità vedrà qualche cambiamento nel nome e nell'impianto, soprattutto all'orale. 

Per il 73% degli studenti è stata notte di ansia

Un terzo dei maturandi ha scelto di festeggiare, un altro terzo ha ripassato fino a tardi, ma quasi tutti hanno dormito poco. A dirlo è un'indagine condotta dal portale Skuola.net, su un campione di 1.000 studenti di quinta superiore: più di 1 su 3 ha deciso di godersi l'attesa, celebrando il momento con amici e compagni; una percentuale più o meno simile si è dedicata a un'ultima sessione di ripasso; mentre il 29% ha provato ad allentare la pressione, passando una serata come tante altre. C'è però un elemento che li accomuna quasi tutti: la fatica ad addormentarsi. Colpa dell'ansia da prestazione: il 73% ha raccontato di aver trascorso una notte turbolenta, faticando a prendere sonno, mentre solo il 27% è riuscito ad addormentarsi.

Meloni ai maturandi: "Siate fieri di voi stessi, forza ragazzi"

"Lo so, oggi è il giorno, l'esame di maturità. Avete dormito poco, avete mille pensieri, siete pronti. Perché dietro di voi ci sono anni di studio, impegno e fatica e anche tanti sogni. Fate un bel respiro, arrivate a testa alta, siate fieri di voi stessi. Vi mando un grande in bocca al lupo, forza ragazzi, siete il nostro orgoglio": così su x la presidente del Consiglio Giorgia Meloni in un video fa gli auguri agli studenti nel primo giorno dell'esame di maturità.

Video Maturita', Meloni agli studenti: 'Forza ragazzi, siete il nostro orgoglio'

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Read Entire Article

         

        

HOW TO FIGHT BACK WITH THE 5G  

Protect your whole family with Quantum Orgo-Life® devices

  Advertising by Adpathway