Language

         

 Advertising by Adpathway

Guasto radar, oggi la situazione è tornata alla normalità

2 weeks ago 2

PROTECT YOUR DNA WITH QUANTUM TECHNOLOGY

Orgo-Life the new way to the future

  Advertising by Adpathway

Sta progressivamente tornando alla normalità - fa sapere l'Enav - il traffico aereo nel Nord-Ovest della penisola, dopo due stop consecutivi, ieri sera, a decolli e atterraggi dovuti a un rallentamento al sistema di trasmissione dati del Centro di controllo d'area di Milano.

Aerei e passeggeri sono rimasti a terra in un fine settimana da bollino nero per l'inizio delle vacanze da Milano a Torino, da Genova a Bergamo, da Firenze a Pisa. Poco prima di mezzanotte l'Enav ha comunicato che il traffico aereo nell'area del Nord-Ovest d'Italia stava progressivamente riprendendo, circostanza confermata anche dal ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, che ha 'seguito costantemente l'evolversi della situazione'. Le compagnie aeree stanno provvedendo ad assistere i passeggeri, molti dei quali hanno passato la notte in aeroporto. 

Cosa è accaduto

Aerei a terra nella serata di sabato negli aeroporti del Nord-Ovest. Un rallentamento al sistema di trasmissione dati del Centro di controllo d'area di Milano, responsabile della gestione del traffico aereo in quella zona del Paese ha infatti determinato lo stop dei decolli e degli atterraggi. Dopo un'ora e mezza, sono ripartiti i primi voli, mentre i tecnici Enav lavoravano per il ripristino della piena normalità.

"Per garantire i più elevati standard di sicurezza operativa - è la comunicazione dell'Ente nazionale per l'assistenza al volo - è stato deciso di sospendere temporaneamente le partenze e gli arrivi negli aeroporti interessati". I tecnici dell'Enac si sono messi subito al lavoro "per ripristinare la piena operatività nel più breve tempo possibile".

Nel primo weekend dell'estate disagi per migliaia di viaggiatori, dunque, bloccati negli aeroporti. Gli aerei già in volo sono stati ridiretti verso altre destinazioni. Quelli in partenza sono stati fermati. 

Il Centro di controllo è una sala radar che fornisce i servizi del traffico aereo ai voli controllati nello spazio di propria responsabilità. Lo spazio aereo italiano è gestito dai quattro Centri di controllo d'area gestiti dall'Enav: il rallentamento nella trasmissione dati che ha causato lo stop del sistema si in quello di Milano, situato presso l'aeroporto d Linate. Gli altri si trovano nello scalo di Padova (comune di Abano Terme), Roma-Ciampino e Brindisi-Casale.

"Il traffico aereo nell'area nord ovest dell'Italia sta tornando progressivamente alla normalità: il vicepremier e ministro Matteo Salvini ha seguito con attenzione l'evolversi della situazione ed è costantemente in contatto con tutti i soggetti coinvolti a partire da Enav". Lo fa sapere il Mit.  

Poco prima di mezzanotte in una nota l'Enav comunicava che "grazie al tempestivo intervento del proprio personale tecnico-operativo, la problematica di trasmissione dati e connettività riscontrata presso il Centro di Controllo d'Area di Milano è stata già risolta. Il traffico aereo nell'area del Nord-Ovest d'Italia sta progressivamente tornando alla piena normalità". 

All'aeroporto di Pisa alcune compagnie aeree hanno dato assistenza con viveri e acqua ai passeggeri bloccati a causa del guasto, in attesa di farli ripartire. Le compagnie stanno cercando di 'riproteggere' i passeggeri che hanno avuto il volo cancellato o in ritardo. Secondo quanto si apprende da Toscana Aeroporti intanto è anche difficile liberare il terminal di Pisa dai passeggeri dei voli dirottati qui dato che non è facile reperire pullman o bus in questo orario in estate. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Read Entire Article

         

        

HOW TO FIGHT BACK WITH THE 5G  

Protect your whole family with Quantum Orgo-Life® devices

  Advertising by Adpathway