Language

         

 Advertising by Adpathway

G7 spaccato su Ucraina e Gaza, 'niente comunicato finale'

4 weeks ago 3

PROTECT YOUR DNA WITH QUANTUM TECHNOLOGY

Orgo-Life the new way to the future

  Advertising by Adpathway

Niente comunicato congiunto finale al G7 canadese di Kananaskis di fine settimana, che segna il 50/mo anniversario della nascita del Gruppo. Troppe divisioni tra l'America First di Trump e gli altri alleati su Ucraina e Gaza, ma anche sul cambiamento climatico o sugli aiuti allo sviluppo, secondo varie fonti diplomatiche dei Paesi partecipanti. Sullo sfondo anche le tensioni per i dazi Usa. Una doccia fredda per gli europei, dopo la recente proposta di nuove sanzioni alla Russia.

E anche per il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, che, invitato al summit, dove spera in un bilaterale con Trump, continua a chiedere "azioni concrete" comuni di Stati Uniti ed Europa per fermare i crescenti attacchi di Mosca. Ma il presidente americano, pur dicendosi anche oggi "molto deluso" dalla Russia, sembra smarcarsi sempre di più dalla promessa di negoziare una pace, mentre il capo del Pentagono Pete Hegseth ha già preannunciato un taglio dei fondi per Kiev nella prossima legge di bilancio. Al termine del vertice, secondo fonti italiane, la presidenza canadese riassumerà l'esito dei lavori fra i leader in un sintetico riepilogo ("chair's summary").

È previsto che i leader adotteranno sette brevi dichiarazioni su altrettanti temi: finanziamento dello sviluppo; intelligenza artificiale; tecnologie quantistiche; lotta agli incendi; minerali critici; repressione transnazionale; contrasto al traffico di migranti. La dichiarazione sulla migrazione e sulla lotta al traffico di esseri umani è stata proposta dall'Italia, con il supporto di Stati Uniti e Regno Unito, per dare continuità al lavoro avviato con la presidenza italiana del G7. Nel comunicato finale del summit italiano, i leader avevano concordato di dare vita a una Coalizione G7 per prevenire e contrastare il traffico di migranti.

La Coalizione prevede, tra le altre cose, lo scambio di informazioni, iniziative investigative congiunte per smantellare le reti criminali, scambio di informazioni di intelligence, la confisca dei loro profitti illeciti, in linea con l'approccio "follow the money", ideato da Giovanni Falcone e Paolo Borsellino per combattere la mafia, colpendone gli interessi economici. Il vertice G7 di Kananaskis, tra le montagne della provincia occidentale dell'Alberta, sarà il primo per diversi leader, tra cui il premier canadese Mark Carney, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, il premier giapponese Shigeru Ishiba e quello britannico Keir Starmer.

Oltre ai membri del G7, sono stati invitati leader di altri Paesi, tra cui Zelenskyy, e i presidenti Luiz Inácio Lula da Silva (Brasile), Claudia Sheinbaum (Messico), Cyril Ramaphosa (Sudafrica), Lee Jae-Myung (Corea del Sud), e Narendra Modi (India), con cui Carney cerca di riallacciare i ponti dopo che Ottawa ha accusato New Delhi di coinvolgimento nell'uccisione di un leader sikh separatista. La presidenza canadese ha previsto sette sessioni di lavoro tra lunedì e martedì, tra cui una intitolata "Un'Ucraina forte e sovrana" (sessione allargata alla partecipazione di Zelensky e del segretario generale della Nato Mark Rutte). Giorgia Meloni introdurrà la terza sessione di lavoro su "Comunità sicure".

Notte di raid russi. Nuovo scambio di prigionieri

Un nuovo scambio di prigionieri è avvenuto oggi tra Russia e Ucraina. Ne dà notizia il ministero della Difesa di Mosca, senza precisare quanti militari siano stati consegnati dalle due parti. 

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky verrà al vertice della Nato all'Aja ma prenderà parte solo alla cena offerta ai leader dal re dei Paesi Bassi Guglielmo Alessandro, che si terrà la sera prima del summit. Lo confermano all'ANSA fonti diplomatiche alleate. Il Consiglio Nato-Ucraina, che ai vertici di Vilnius e Washington era entrato di diritto nell'agenda del summit, si terrà invece solo al livello ministeriale (esteri o difesa), sempre nel quadro delle cene di lavoro pre-vertice.

Il sindaco di Kharkiv afferma che almeno due persone sono morte e altre 58 sono rimaste ferite nei raid russi che hanno colpito questa notte la città dell'Ucraina nordorientale.

Tra i feriti risultano anche otto bambini, spiega Igor Terekhov su Telegram. "Diciassette attacchi con droni nemici sono stati effettuati in due quartieri della città questa notte", dice il sindaco di Kharkiv. Più di 15 appartamenti sono andati a fuoco in un edificio di cinque piani nel distretto di Slobidskyi e diverse case sono state colpite in quello di Osnovyansky. Terekhov aggiunge che "potrebbero esserci persone intrappolate sotto le macerie".

Una donna di 69 anni è stata uccisa invece nel villaggio di Raiske, nella regione ucraina di Donetsk (est), in un attacco con droni che ha colpito una zona residenziale. L'attacco ha parzialmente distrutto un edificio residenziale e causato un incendio. Il corpo della donna è stato estratto dalle macerie durante le operazioni di ricerca e soccorso. 

La Russia ha intensificato i bombardamenti sull'Ucraina nonostante gli Stati Uniti abbiano sollecitato la fine dell'invasione, che dura da tre anni. I colloqui in Turchia della scorsa settimana non hanno prodotto una svolta, con Mosca che ha respinto le richieste di un cessate il fuoco incondizionato. 

Le forze russe hanno attaccato l'Ucraina la notte scorsa con 85 droni di vario tipo, inclusi i kamikaze Shahed, 49 dei quali sono stati abbattuti o neutralizzati dalle difese aeree di Kiev, secondo quanto ha reso noto su Telegram l'Aeronautica militare ucraina. I droni abbattuti o neutralizzati con sistemi elettronici sono stati intercettati nell'est, nel sud, nel nord e nel centro del Paese. 

La Russia ha restituito intanto le salme di 1.212 soldati ucraini nell'ambito di un accordo raggiunto durante i colloqui di pace di Istanbul: lo hanno affermato i funzionari di Kiev, come riporta Sky News. Il gruppo ucraino responsabile del coordinamento del rilascio dei prigionieri di guerra e dei soldati morti ha affermato che l'identità dei corpi sarà accertata il prima possibile. 

La Russia e l'Ucraina cominceranno domani anche gli "scambi sanitari" per la liberazione dei rispettivi prigionieri feriti gravemente, ha detto il capo negoziatore russo Vladimir Medinsky, citato dall'agenzia Interfax.

Medinsky ha inoltre confermato che è cominciato nel frattempo lo scambio delle salme di soldati caduti, con la Russia che ne ha consegnati 1.212 all'Ucraina. In cambio, ha aggiunto il negoziatore di Mosca, Kiev ha restituito i corpi di "27 caduti russi".

Gli scambi di prigionieri sotto i 25 anni di età, di quelli gravemente feriti e malati e la consegna delle salme dei caduti erano stati concordati nella seconda tornata di negoziati diretti russo-ucraini a Istanbul, il 2 giugno scorso.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Read Entire Article

         

        

HOW TO FIGHT BACK WITH THE 5G  

Protect your whole family with Quantum Orgo-Life® devices

  Advertising by Adpathway