Language

         

 Advertising by Adpathway

Fa fuoco nella sua ex scuola, 11 morti a Graz. Trovata bomba artigianale

1 month ago 2

PROTECT YOUR DNA WITH QUANTUM TECHNOLOGY

Orgo-Life the new way to the future

  Advertising by Adpathway

Una "bomba a tubo non funzionante" è stata trovata nell'abitazione del ventunenne austriaco che ieri ha ucciso dieci persone nella sua ex scuola a Graz: ha riferito la polizia mercoledì su X. La bomba è stata sequestrata durante una perquisizione nell'abitazione dell'attentatore, ha aggiunto, mentre le indagini proseguono per accertare i moventi del giovane che si è suicidato in bagno dopo la sparatoria.

Una tragedia di quelle che lasciano ferite profonde: a Graz, seconda città dell'Austria, la follia omicida si è scatenata nella mattina, è entrata in una scuola a colpi di fucile. Sotto gli spari sono morte 10 persone, quasi tutti studenti. Poi il corpo del killer trovato in un bagno dell'istituto, si è tolto la vita con una delle armi che aveva puntato contro i ragazzi, gli insegnanti, il personale scolastico.

Si ripete così un drammatico copione: le armi, la violenza cieca, il disagio che la nutre. Si apprende infatti presto che l'autore della strage è un 21enne che aveva frequentato la scuola di Graz dove è tornato a mietere morte. Non aveva mai concluso il ciclo di studi e quegli anni deve averli vissuti come un calvario, se è vero - come indicano le prime ricostruzioni - che era stato uno studente bullizzato, in quella stessa aula dove è tornato nel tentativo di porre fine alla sua insopportabile angoscia.

Polizia pesantemente armata, un elicottero e paramedici si sono precipitati nella scuola a Graz quando è stato dato l'allarme, poco dopo l'inizio delle lezioni, per trovare sul posto subito nove corpi senza vita, tante ragazze e ragazzi, tutti tra i 14 e i 18 anni. Ma anche un'insegnante che si trovava fuori dall'edificio. Grave, fin da subito, anche il bilancio dei feriti: 28 secondo le prime ricostruzioni poi ridimensionate a 12, di cui due gravi.

Qualche ora dopo l'annuncio che un'altra persona, forse una donna, non ce l'ha fatta ed è morta per le ferite riportate, con la triste lista dei morti arrivata a 10, senza contare l'assalitore suicida. Poi in una drammatica conferenza stampa le forze dell'ordine e le autorità locali hanno diffuso le informazioni sull'autore suicida: il 21enne, cittadino austriaco e residente a Graz, ex studente della scuola, ha agito da solo.

Aveva con sè una pistola e un fucile da caccia, che possedeva legalmente e ha sparato 40 colpi. Il movente rimane ancora sconosciuto, ma tutti gli elementi raccolti lasciano pensare all'insensata esplosione di violenza di cui le scuole sono state già più volte teatro, da Columbine a Sandy Hook, le prime che vengono in mente: la lista è lunga soprattutto negli Stati Uniti ma anche in Europa.

Poco prima delle notizie da Graz, in Francia una bidella è stata accoltellata a morte da un 14enne in una scuola a Nogent, vicino Parigi. L'Austria sotto shock rivive il trauma di 10 anni fa quando, proprio a Graz, il 20 giugno 2015 un uomo a bordo di un Suv si lanciò contro la folla uccidendo tre persone e ferendone 34. L'autore un cittadino austriaco di origine bosniaca aveva 26 anni e problemi psichici: si tolse la vita in cella.

Il cancelliere Christian Stocker ha dichiarato tre giorni di lutto nazionale, con le bandiere a mezz'asta in tutto il Paese e un minuto di silenzio mercoledì alle 10 in tutti gli uffici pubblici. Il cordoglio e la vicinanza a Vienna dai diversi leader di tutto il mondo arriva con un fiume di messaggi, dalla presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen, la quale ricorda che "Le scuole sono simboli di gioventù, speranza e futuro. È difficile da sopportare quando le scuole diventano luoghi di morte e violenza", alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni che esprime "La mia vicinanza e quella dell'intero Governo italiano ai familiari delle vittime, unitamente a un pensiero che desidero rivolgere ai feriti e ai loro cari".

Anche il presidente ucraino Volodymyr Zelensky esprime la sua vicinanza all'Austria, affermando che "lUcraina condivide questo momento di dolore con l'amica Austria". Un dolore poi che arriva fino in Italia, a Rimini in particolare, dove la notizia giunge mentre la nazionale di calcio austriaca si prepara per la partita di qualificazione ai Mondiali contro San Marino: prima del calcio d'inizio viene osservato un minuto di silenzio in memoria delle vittime, i giocatori in campo con la fascia nera al braccio.

Anche un alunno francese di 17 anni e due bosniaci tra le vittime in Austria

C'è anche un alunno francese di 17 anni tra le vittime della sparatoria nella scuola di Graz, in Austria. Lo ha riferito la famiglia all'Afp. "Mio figlio fa parte delle vittime. La polizia è venuta a informarci alle 18.30", ha detto il padre chiedendo di restare anonimo. 

Tra le vittime vi sono anche due cittadini della Bosnia-Erzegovina. Come si è appreso a Sarajevo, si tratta di uno studente di 17 anni (iniziali K.J.) e di una ragazza deceduta per le gravi ferite riportate (iniziali H.A.). Un altro cittadino bosniaco figura tra i feriti gravi, e lotta tra la vita e la morte. 

A Graz si indaga sul possesso legale delle armi

Dopo l'attentato che ha sconvolto Graz martedì mattina, restano ancora da chiarire molti aspetti cruciali, a partire da come l'attentatore sia riuscito a ottenere legalmente le armi usate per compiere la strage. Secondo quanto riferito dalla polizia, il responsabile è Artur A., cittadino austriaco di 21 anni, armato con un fucile a pompa e una pistola semiautomatica.

Entrambe le armi sono state utilizzate nell'attacco e poi ritrovate accanto al suo corpo. Per detenere legalmente un'arma corta in Austria, come una pistola (categoria B), è necessaria la Waffenbesitzkarte, una licenza che si ottiene solo dopo una perizia psicologica e un corso di maneggio sicuro dell'arma.

"A quanto risulta, il giovane aveva ottenuto regolarmente il permesso", ha riferito un funzionario della sicurezza. Le autorità hanno promesso un'inchiesta approfondita per verificare se vi siano falle nel sistema che abbiano permesso a un ventunenne di armarsi così pesantemente. "Se ci sono lacune, vanno colmate", ha dichiarato il ministero dell'Interno. Anche con regolare licenza, infatti, le armi devono restare nell'abitazione del proprietario e non possono essere portate in pubblico — come invece ha fatto Artur A.

In Austria, il possesso di armi è consentito dai 18 anni. Le armi da fuoco sono suddivise in tre categorie, e per pistole e fucili a pompa serve un'autorizzazione ufficiale. Secondo dati ministeriali aggiornati ad aprile, sono registrate nel Paese circa 1,5 milioni di armi, legalmente detenute da circa 370.000 persone.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Read Entire Article

         

        

HOW TO FIGHT BACK WITH THE 5G  

Protect your whole family with Quantum Orgo-Life® devices

  Advertising by Adpathway