L'estate cinematografica 2024 (da inizio giugno a fine agosto), è stata la migliore di sempre (oltre 110 milioni e 700mila euro di incassi) per l'Italia al box office, in primis grazie a Inside out 2, ma anche a Deadpool & Wolverine e Cattivissimo Me 4. Continua nei mesi estivi del 2025 l'onda dei blockbuster, con la consueta prevalenza di reboot e sequel. Dal nuovo capitolo di Jurassic World al ritorno estivo Marvel e Dc Comics, con supereroi iconici come I Fantastici 4 e Superman. Senza dimenticare le tante sfumature dei generi, dall'horror di So cosa hai fatto alla tragicommedia I Roses passando per l'animazione con Troppo cattivi 2 e il reboot dei I puffi (prima entrambi in cartellone al Giffoni Film Festival).
A garantire un'ottima partenza sono state le riletture live action di Lilo & Stitch (oltre 21 milioni di incassi in un mese e mezzo) e Dragon Trainer (a circa 7 milioni e mezzo di euro in tre settimane), mentre, come nel resto del modo, ha deluso al botteghino il nuovo film animato Pixar/Disney, Elio (circa un milione e 600mila euro in due settimane). Avvii in pole per F1- Il film di Joseph Kosinski, immersione nel mondo delle corse con Brad Pitt (in 10 giorni è vicino ai 3 milioni) e per Jurassic World - La rinascita di Gareth Edwards, settimo capitolo della saga fantasy action, con Scarlett Johansson al debutto fra i dinosauri: è uscito il 2 luglio e potrebbe conquistare nel primo weekend circa 4 milioni di euro. Tra i (pochi, come capita spesso in estate) titoli italiani di rilievo, ha appena debuttato la favola Incanto di Pier Paolo Paganelli con Giorgio Panariello e Vittoria Puccini. Tra i film in arrivo, dal 9 luglio c'è il nuovo Superman diretto da James Gunn con David Corenswet nei panni del supereroe reso "meno invulnerabile e più umano", ha detto il cineasta. Negli stessi giorni va in sala l'intensità e la verità di Shayda diretto da Noora Niasari, premiato al Sundance, su una donna iraniana emigrata in Australia che lascia il marito violento per cercare con la figlia un nuovo inizio. A metà luglio si potrà vedere un capolavoro di Dario Argento, Quattro mosche di velluto grigio (1971), in versione restaurata 4k. Restando nel genere, esce il quarto So cosa hai fatto: dirige Jennifer Kaytin Robinson, nel cast tornano dal primo film Freddie Prinze Jr. e Jennifer Love Hewitt.
Il messicano Luis Ortega, in un mix di commedia e noir surreale, esplora in El Jockey (17 luglio) un originale viaggio nell'identità. Un giorno dopo esce Unicorni di Michela Andreozzi con Valentina Lodovini e Edoardo Pesce alla guida una famiglia allargata che accoglie la diversità. Pedro Pascal (Mister Fantastic), Vanessa Kirby (la Donna Invisibile), Joseph Quinn (la Torcia Umana) e Ebon Moss-Bachrach (la Cosa) compongono la famiglia di supereroi Marvel de I fantastici quattro - gli inizi di Matt Shakman (23 luglio) ambientato in una dimensione futuristica degli anni '60. Steven Soderbergh firma un ghost story dalla prospettiva della inquietante presenza che infesta una casa nel thriller soprannaturale Presence (24 luglio) con Lucy Liu. Nel nuovo capitolo slapstick de La pallottola spuntata (30 luglio) di Akiva Schaffer, Liam Neeson è il detective Frank Drebin jr tanto iperattivo e demenziale quanto lo era l'omonimo padre (reso cult da Leslie Nielsen).
Il 6 agosto esce il secondo reboot per il supereroe rosso Hellboy, dirige Brian Taylor. A 22 anni dal primo film, Jamie Lee Curtis e Lindsay Lohan, come madre e figlia, tornano a svegliarsi l'una nel corpo dell'altra in Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo di Nisha Ganatra. John Malkovich è un maggiordomo per caso nella dramedy francese Monsieur Blake di Gilles Legardinier. Potrebbe sorprendere Weapons, il mystery horror di un talento come Zach Cregger con protagonisti Josh Brolin e Julia Garner. In Leopardi & Co di Federica Biondi (14 agosto) Jeremy Irvine, Whoopi Goldberg e Denise Tantucci animano una commedia sentimentale che ruota intorno alla realizzazione di un film sul poeta di Recanati. Si lancia in un nuovo colpo la banda di animali 'criminali' dell'action comedy animata Troppo cattivi 2 di Pierre Perifel e JP Sans. Le reali esperienze di un gruppo di Navy Seal in Iraq nel 2006 sono alla base di Warfare - Tempo di guerra (21 agosto) di Alex Garland. Il 27 agosto è il doppiatore, animatore e regista Chris Miller a riportare sul grande schermo i folletti blu creati da Peyo nei Puffi - Il film. Infine, fra gli altri, a 36 anni dalla scatenata battaglia fra coniugi de La guerra dei Roses con Michael Douglas e Kathleen Turner, la storia tratta dal libro di Warren Adler viene reinterpretata da Jay Roach nel film I Roses: mattatori la premio Oscar Olivia Colman e Benedict Cumberbatch.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA