“Embodied AI, intelligenza artificiale e robotica per il futuro del pianeta” è il titolo della sesta tappa di "Fabbrica della Realtà - Roadshow", la serie di convegni che ANSA organizza sul territorio italiano a partire dal novembre 2024 per raccontare come l'intelligenza artificiale stia plasmando e accelerando l'innovazione e la trasformazione digitale in diversi settori industriali.
Il convegno - organizzato da ANSA in collaborazione con l'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova - si propone come un momento di confronto e approfondimento sulle più recenti applicazioni dell'Intelligenza Artificiale nel settore della robotica, con focus sulle eccellenze presenti sul territorio ligure.
L’incontro si terrà il 16 giugno 2025 a Genova presso il Galata Museo del Mare, Calata Ansaldo De Mari, 1, a partire dalle ore 15:00 (inizio registrazione partecipanti dalle 14.45). Per registrarsi gratuitamente e per chiedere informazioni è sufficiente inviare una mail all’indirizzo [email protected].
Gli ospiti di Genova
Durante l’incontro intervengono: Marco Bucci, Presidente della Regione Liguria; Silvia Salis, Sindaca di Genova; Giorgio Metta, Direttore scientifico, IIT; Emilio Alacevich. Head Startup and Entrepreneurship Area, Technology Transfer Directorate, IIT; Cristina Battaglia, Programme Manager Ecosistema dell’Innovazione, RAISE – Robotics and AI for Socio-economic Empowerment; Chiara Bartolozzi, Responsabile Unità Event-Driven Perception for Robotics, IIT; Federico Cardone, Director Deloitte Consulting; Marco Faimali, Direttore IAS- CNR, Spoke leader spoke 3 RAISE “Sustainable environmental caring and protection technologies”; Francesca Negrello, Technology manager JOiiNT LAB, laboratorio congiunto tra IIT e Intellimech; Daniele Pucci, Responsabile Unità Artificial and Mechanical Intelligence, IIT; Eleonora Servodio, coordinatrice incubatore H4E per startup, Technology Transfer Directorate, IIT; Antonio Sgorbissa, professore ordinario Dipartimento di informatica, bioingegneria, robotica e ingegneria dei sistemi, Università di Genova; Jacopo Zenzeri, CEO ReWing.
Il tema dell’incontro
L'intelligenza artificiale (IA) applicata al settore della robotica rappresenta una delle frontiere più promettenti e complesse della tecnologia contemporanea, perché gioca un ruolo fondamentale nella trasformazione di settori strategici come la produzione industriale, la Sanità, la logistica, l'agricoltura o l'esplorazione spaziale. Nonostante i progressi straordinari degli ultimi anni, restano aperte numerose sfide tra cui: lo sviluppo di algoritmi più efficienti ma anche di hardware che sia al contempo più potente ma meno esigente in termini di energia, oltre che di dimensioni ridotte; la creazione di robot in grado di apprendere autonomamente e adattarsi a contesti complessi; e la necessità di garantire sicurezza ed eticità nei sistemi robotici.
Tra i temi principali c’è la “Embodied AI”, cioè dell’intelligenza artificiale “incarnata” nel corpo dei robot che non solo trova applicazioni nuove, ma utilizza l’esperienza del mondo fisico come un acceleratore del suo stesso sviluppo. I robot offrono un contesto fisico in cui sperimentare e migliorare algoritmi di percezione, pianificazione e controllo; al tempo stesso, l’IA consente ai robot di raggiungere un livello di autonomia e intelligenza prima impensabili, aprendo la strada a nuove applicazioni che possono migliorare la qualità della vita, ridurre i costi e ottimizzare risorse. Dato questo contesto, cosa ci riserva il futuro? Come gestire l’impatto dei robot sul mercato del lavoro? Come garantire che queste tecnologie rimangano al servizio dell’uomo? A queste e ad altre domande proveremo a rispondere durante la tappa di FDR a Genova.
Il Road Show “Fabbrica della Realtà”
Moderato da Alessio Jacona, curatore dell'Osservatorio Intelligenza Artificiale di ANSA.it, e da Massimo Sebastiani, giornalista ANSA, il convegno è la sesta tappa del Roadshow che continua a valle del successo registrato con gli incontri di fine 2024 a Napoli ("L'Intelligenza artificiale nell'ecosistema dell'innovazione in Campania") e Roma ("RE-Immagini - L'IA, l'umano e la co-creazione"), e quelli del 2025 a Modena (AI on the move - L'intelligenza artificiale al servizio dell'automotive e della mobilità), Trento (“Agricoltura 'aumentata', quando l'Agritech incontra l'IA) e Bari (AI in space: l’intelligenza artificiale nell’industria aerospaziale).
Riproduzione riservata © Copyright ANSA