Language

         

 Advertising by Adpathway

Arriva lo sconto di 200 euro, le bollette diventano chiare

2 weeks ago 2

PROTECT YOUR DNA WITH QUANTUM TECHNOLOGY

Orgo-Life the new way to the future

  Advertising by Adpathway

   Arrivano da luglio i primi accrediti automatici per lo sconto sulle bollette: 200 euro per chi ha un'Isee fino a 25mila euro. Non a tutte le famiglie: chi dovrà presentare l'Isee dovrà attendere i controlli sul reddito e la riduzione sulla bolletta arriverà entro 3 mesi. La platea dei destinatari dovrebbe essere secondo le stime tra i 3 e i 5 milioni. Ma potrebbero aumentare considerata la recente norma che elimina dai calcoli Isee i titoli di Stato italiani e dei buoni e libretti e postali fino a un importo di 50.000 euro.

    La norma è contenuta nel decreto bollette varato di recente che contiene per la parte energia anche aiuti alle imprese, tutele graduali per i vulnerabili, offerte di luce e gas più chiare.

    Quindi un aiuto per le famiglie più fragili che vedono però ora aprirsi un nuovo fronte: i continui rincari del petrolio rischiano infatti di vanificare l'intervento gonfiando ancora di piu' la fattura energetica a carico di famiglie ed imprese.

    Il provvedimento mette sul piatto un pacchetto da 3 miliardi di aiuti contro il caro-energia destinati a famiglie e imprese.

    In particolare è previsto un contributo straordinario di 200 euro per chi ha un Isee fino a 25mila euro che può salire a 500 per chi già riceve il bonus sociale (gli Isee fino a 9.530 euro). Vengono anche concessi due anni in più per cittadini e micro-imprese vulnerabili per il passaggio al mercato libero.

    Per le imprese 600 milioni destinati alle agevolazioni per la fornitura di luce e gas alle pmi; agli energivori vengono anticipati i 600 milioni derivanti dalle aste Ets.

    Inoltre i clienti vulnerabili del sistema a tutele graduali potranno essere inseriti nel mercato tutelato anche alla cessazione del 31 marzo 2027. Viene anche riconosciuta ufficialmente la figura del consulente per la gestione delle utenze, una sorta di 'utility manager'. L'Arera con una delibera, ha previsto il trasferimento da Inps ad Acquirente Unico dei dati relativi ai clienti domestici aventi un Isee valido per l'anno 2025 con valore superiore a 9.530 euro e fino a 25.000 euro compresi con meno di 4 figli a carico e con valore superiore a 20.000 euro e fino a 25.000 compresi euro con almeno 4 figli a carico, affinché, a decorrere dal mese di giugno 2025, il gestore del Sii (il sistema informativo integrato) individui i clienti titolari delle forniture elettriche aventi diritto al contributo straordinario e provveda all'attivazione del medesimo e alla notifica ai soggetti interessati ai fini del riconoscimento in fattura. Come viene attribuito il bonus? In maniera automatica in bolletta, con un contributo di 200 euro, spiega ad esempio Enel.
 

   Assoutenti ricorda inoltre che il prossimo 30 giugno scade la possibilità per gli utenti vulnerabili dell'energia elettrica di migrare al Servizio a Tutele Graduali, regime che ad oggi consente un risparmio medio sulla bolletta della luce pari a circa 113 euro annui ad utenza. L'associazione evidenzia inoltre un'altra scadenza: dal prossimo 1° luglio entrerà in vigore la nuova bolletta di luce e gas, una sorta di "scontrino dell'energia". "Attualmente gli utenti vulnerabili (over75, percettori di bonus sociali, soggetti disabili, residenti in strutture abitative d'emergenza) sono circa 11,8 milioni, di cui oltre 8 milioni passati al mercato libero, mentre più di 3 milioni sono serviti dal regime di maggior tutela". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Read Entire Article

         

        

HOW TO FIGHT BACK WITH THE 5G  

Protect your whole family with Quantum Orgo-Life® devices

  Advertising by Adpathway