Language

         

 Advertising by Adpathway

Addio a Leonard Lauder, re del beauty e mecenate

1 month ago 3

PROTECT YOUR DNA WITH QUANTUM TECHNOLOGY

Orgo-Life the new way to the future

  Advertising by Adpathway

Re del beauty mondiale, collezionista e mecenate: Leonard Lauder, che per anni ha guidato il colosso dei cosmetici fondato dalla madre Estée Lauder, e' morto nel fine settimana a New York circondato dalla famiglia. Aveva 92 anni.
    Per circa mezzo secolo alla testa del gruppo, Lauder ne piloto' l'espansione globale con l'acquisto di brand come Clinique, Aveda, MAC Cosmetics, Tom Ford Beauty, Bobbi Brown, Jo Malone London ed La Mer. Nel 1995 Leonard aveva portato l'azienda di famiglia a Wall Street e le azioni fecero un balzo in avanti del 33% nel primo giorno di scambi. Estée Lauder ha oggi un giro d'affari di 15 miliardi di dollari l'anno e la famiglia e' ancora il principale azionista con il controllo dell'87% del potere di voto.
    Lauder aveva intuizioni geniali: celebre quella di due decenni fa del Lipstick Index, secondo cui le vendite di rossetti erano un indicatore dello stato dell'economia: salivano parallelmente ai momenti di crisi perche' le donne comprano cosmetici relativamente poco costosi al posto di abiti piu' impegnativi per il portafoglio e altri beni di lusso. Democratico in politica mentre il fratello Roland, ex ambasciatore in Austria, non nasconde simpatie repubblicane, Leonard fu anche un grande collezionista: il colossale regalo di 78 dipinti cubisti al Metropolitan fu il motore che spinse il museo nell'avventura dell'affitto dell'ex Whitney per dare ossigeno alle sacrificate raccolte di arte moderna.
    "Ricordo il 12 ottobre 2010: Leonard mi convoco' a casa per cominciare i negoziati che alla fine portarono alla donazione e all'esperimento del Met Breuer", ha rievocato oggi su Instagram l'allora direttore Thomas Campbell, tornando a riflettere su un momento che, nel bene e nel male, rivoluziono' la storia del museo: il Met rimase nell'edificio su Madison Avenue disegnato da Marcel Breuer per cinque anni, tra 2015 e 2020 mentre il museo si imbarcava in un costoso piano di espansione per dare degna dimora ai Picasso, Braque e Leger di Lauder stimati all'epoca oltre un miliardo di dollari.
    Il progetto di allargamento su Central Park, firmato dall'architetto britannico David Chipperfield, avrebbe dovuto vedere la luce nel 2020, ma nel 2017 fini' su un binario morto perche' i conti del museo erano finiti in profondo rosso. La collezione resta ancora oggi senza casa in attesa che sia finito un nuovo piano di espansione affidato tre anni fa, dopo una serie di battute d'arresto, all'architetta messicana Frida Escovedo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Read Entire Article

         

        

HOW TO FIGHT BACK WITH THE 5G  

Protect your whole family with Quantum Orgo-Life® devices

  Advertising by Adpathway